BASIK – Tabula Aut Mortem

Sabato 10 gennaio alle 18.00 presso lo spazio Bonobolabo di Ravenna, verrà inaugurata la mostra TABULA AUT MORTEM una mostra dello street artist Basik.

 

TABULA AUT MORTEM

La serie di opere esposte in quest’occasione propone una rivisitazione di alcune delle più famose e rinomate grafiche degli anni ‘80/’90, attraverso la personalissima visione dell’artista.

BASIK, writer e street artist attivo fin dall’inizio degli anni ’90, ha sviluppato il suo percorso artistico passando dallo spray al pennello, mescolando elementi di arte antica e moderna all’ arte di strada. I tratti semplici e definiti dei suoi lavori, lasciano trasparire il suo background di grafico, mentre l’approccio più materico delle sue ultime produzioni evidenzia la necessità di costruire una relazione più intensa con i soggetti e i supporti dipinti.

In particolare ama realizzare le sue opere su supporti inutili e rotti, come in questo caso la serie di tavole immaginarie in cui traspare la capacità di reinterpretare dei veri e propri classici della grafica dello skate, con un gusto assolutamente nuovo e personale.

Anche in quello che nasce come omaggio ai grandi illustratori che hanno prestato il loro genio alla cultura skate, come ad esempio Jim Phillips, solo per citarne uno, Basik riesce a sviluppare un percorso coerente con il resto della sua produzione recente, evolvendo ulteriormente alcuni suoi tratti caratteristici, come lo studio delle mani, dei volti e della corporeità, e una scelta cromatica minimale dai forti contrasti, prediligendo il bianco, il nero e l’oro.

Linda Volpi

 

Bio

Lucio Bolognesi alias Basik, nasce a Rimini nel 1977. Studia illustrazione e disegno animato presso la Scuola del Libro di Urbino.

A dodici anni inizia a dipingere come graffiti writer, forma d’ espressione che lo accompagna per oltre un decennio e, sotto lo pseudonimo di Lego, gli dà riconoscimento a livello nazionale ed europeo. Aelle, storica rivista italiana sulla cultura Hip Hop, lo nomina uno dei tre maggiori writer italiani, nella seconda metà degli anni ’90.

Dal writing si sposta gradualmente verso altri percorsi pittorici. Nel 2007 partecipa a Street Art Sweet Art, prima grande collettiva sulla street art italiana presso il PAC di Milano. Il suo lavoro trae ispirazione da espressionismo, arte sacrale, pittura medievale, grafica e tipografia.

 

BASIK – Tabula Aut Mortem

La mostra è a ingresso libero e sarà visibile fino a venerdì 16 gennaio

Sito ufficiale Basik

 

Video

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.