Dante Plus 2017

Dante è il poeta più conosciuto al mondo e la Divina Commedia ha sicuramente influenzato la fantasia di ogni generazione venuta dopo di essa. L’opera del Sommo Poeta resiste allo spazio ed al tempo, vivendo tutt’ora nel nostro presente. Un’opera eccezionale che riesce ancora oggi ad accomunarci tutti, parlandoci delle nostre paure, dei nostri sentimenti e delle nostre imperfezioni, un’opera universale ed universalmente riconosciuta. Marco Miccoli di Bonobolabo, in compartecipazione con il Comune di Ravenna, ha ideato un progetto a scadenza annuale interamente dedicato a Dante Alighieri e alla Divina Commedia, che terminerà nel 2021, settimo centenario dalla morte del poeta.

La mostra collettiva “Uno, nessuno e centomila volti” presso la Biblioteca Oriani in programma per il prossimo settembre (mese in cui l’intera città di Ravenna ricorda il poeta), mira a riunire un gruppo di artisti, diversissimi gli uni dagli altri che, dall’illustrazione al fumetto e alla street art cercheranno di dar vita ad nuova identità del poeta.

La sede scelta per questa iniziativa culturale è la Biblioteca di Storia Contemporanea “Alfredo Oriani”, biblioteca che vanta oltre 170 mila volumi dedicati alla storia, alla sociologia e alla economia contemporanea.

 

GIARDINO

Per tutta la durata della mostra, nei giardini della sede, sarà presente un’installazione dell’artista Matteo Capobianco in arte Ufocinque, uno dei nomi più promettenti del panorama artistico italiano, che realizzerà 3 portali di dimensioni 4x4x2m che staranno a simboleggiare le porte del paradiso, purgatorio e inferno, con la tecnica paper cut.

 

INSTALLAZIONE

Sarà realizzato un pannello di forex raffigurante il volto di Dante dall’artista Salvo Ligama e installato proprio di fronte alla tomba del sommo poeta.

L’estetica delle riproduzioni di Salvo Ligama è caratterizzata da una riproduzione di elementi, forme e figure differenti, attraverso una scomposizione e dissoluzione delle immagini reali in pixel. Dal reale al digitale quindi, in una peculiare ricerca pittorica figlia dei tempi moderni, con i quali l’autore italiano si confronta, ponendo in essere una riflessione sulla velocità della società moderna, sulle nuove tecnologie, su come percepiamo ciò che ci circonda, attraverso gli schermi digitali, così prepotentemente parte del nostro quotidiano.

 

LIVE PAINTING

L’illustratore Riccardo Guasco farà un live painting su un pannello di circa 2×1 metro raffigurante il volto di Dante durante l’inaugurazione del 9 settembre

Si stamperanno in serigrafia live delle grafiche sul volto di Dante grazie a Serimal e verrà realizzato un catalogo della mostra che raccoglierà tutte le opere presentate dai singoli artisti.

 

ARTISTI IN MOSTRA

  • About Ponny,
  • Akab,
  • Andrea d’Ascanio,
  • Andrea Rivola,
  • Arturo Lauria,
  • Collettivo FX,
  • Corrado Roi,
  • David Sossella,
  • Davide Bonazzi,
  • Davide Saraceno,
  • Denis Medri,
  • DissensoCognitivo,
  • Dzia,
  • Elisa Seitzinger,
  • Enrico D’Elia,
  • Enrico Rambaldi,
  • Francesco Dossena,
  • Goran,
  • Ilaria Urbinati,
  • Jacopo Rosati,
  • Lorenzo Gritti,
  • Marcello Crescenzi,
  • Martoz,
  • Max Petrone,
  • Mirko Càmia,
  • Nicola Alessandrini,
  • Oscar Diodoro,
  • Osvaldo Casanova,
  • Stefano Colferai,
  • Victor Cavazzoni

 

Dante Plus 2017 – Informazioni Finali

9 settembre – 1° novembre

Uno, nessuno e centomila volti
Dante Plus inaugura sabato 9 settembre alle ore 18:00
La mostra è visitabile dal 9 settembre al 1° novembre 2017

  • PROPRIETÀ DEL PROGETTO: Bonobolabo
  • INGRESSO : gratuito
  • GRAFICA DI COPERTINA : Stefano Colferai

 

ORARI MOSTRA E BOOKSHOP:

  • dal lunedì al venerdì: 9:00 – 13:00
  • sabato e domenica: 15:00 – 19:00

Contatti